Ormai tutti conosciamo il Deeper. Presentato da Fishingmania circa tre anni fa, in pochissimo tempo è diventato oggetto di interesse da parte dei pescatori italiani. Spinning, Feeder, Carpfishing, Pesca a Mosca, pesca dalla barca, dal belly boat e dal kayak. Come mai tanta versatilità? Semplice. Il Deeper è un ecoscandaglio di piccole dimensioni. Di forma sferica, pesa solamente cento grammi pertanto oltre ad essere attaccato alle imbarcazioni è possibile anche lanciarlo. Si può dire che il Deeper è il primo ecoscandaglio concepito anche per la pesca da riva. E’ sufficiente scaricare l’applicazione dalla libreria Play Store di Android o Apple Store di IOS per utilizzarlo in facilità. Finora lo abbiamo utilizzato per la pesca a spinning e la pesca a feeder, ma in tanti ci avete chiesto qualcosa di più. In diversi hanno chiesto informazioni per un utilizzo con la roubaisienne. La canna ad innesti, ormai regina incontrastata della pesca al colpo. Ed effettivamente non erano richieste di informazioni insensate. Considerata la tipologia di ecoscandaglio, un utilizzo con la roubaisienne è davvero comodo. E’ sufficiente attaccare l’ecoscandaglio Deeper alla punta della canna e portarlo nella propria area di pesca.

ROUBAISIENNE E DEEPER – COMODITA’ ASSOLUTA

La comodità di un utilizzo con questa tecnica risiede nel fatto che il Deeper traccia perfettamente ciò che trova sotto il proprio cono d’azione. Se lanciandolo non si ha mai la certezza di posizionarlo nella esatta area di pesca, con la roubasienne non si può sbagliare. Grazie al Deeper è possibile avere la certezza della conformità del fondale, la profondità, la presenza di ostacoli e se è già presente del pesce nella propria postazione di pesca. Un aiuto non indifferente per capire cosa ci si trova di fronte. Ed ancora più importante, il Deeper risulta fondamentale per capire se il pesce risponde alla pasturazione effettuata. Trattandosi di pesca a roubaisienne, è possibile modificare la propria profondità di pesca. Grazie alla modalità “Icone dei pesci” sarà possibile avere la profondità esatta a cui stazionano i pesci. Non utilizzando la modalità Icone dei pesci sarà invece possibile avere anche un’idea della dimensione degli stessi. Meglio utilizzarla quando si è certi della presenza di molta minutaglia. Attenzione alla sensibilità. Spesso i campi gara italiani si trovano su canali con acqua molto torbida. Mantenere alta la sensibilità porterebbe il Deeper a scandagliare tutto il particolato presente in acqua. In questo modo non si avrebbe una buona visione del fondale e dei pesci stessi. Naturalmente pescando a roubaisienne la pescata si effettuerà su fondali non eccessivamente profondi, al massimo quattro o cinque metri. L’ecoscandaglio Deeper si può utilizzare sia in condizioni di acqua ferma, che corrente.

COME USARLO

Come già detto e come vedrete nel video, l’utilizzo è molto semplice. Importante attaccare l’ecoscandaglio Deeper ad una punta da carpa oppure, meglio ancora, al cupping kit. Quest’ultima la punta più resistente in quanto utile per la pasturazione con la scodella. Trascinare il Deeper in fuori senza alzarlo dall’acqua, per non mettere troppo sotto sforzo la canna. Il gioco sarà fatto. Semplice no? Non resta che recarsi nei negozi di pesca ed acquistare questo fantastico prodotto.

Il Deeper è disponibile in tre versioni : Deeper – Deeper Pro – Deeper  Pro +.